Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 9
Pubblicato il 08-01-2023 da Redazione
Il Montascale è uno degli impianti più utilizzati quando si intende adeguare un'abitazione alle esigenze di anziani e persone con una ridotta capacità di movimento.
Ne esistono di diverse tipologie e prezzi, scopriamo insieme quali sono.
Il montascale, anche detto servoscala, è un dispositivo che consente di salire le scale senza il minimo sforzo. Ne esistono di diverse tipologie e, a seconda dell'impianto, possono adattarsi alle diverse difficoltà di movimento dell'utilizzatore.
È un dispositivo medicale portatile, in genere è fornito dalle ASL oppure dalle unità di ortopedia in comodato d'uso. Non costituisce un vero e proprio abbattimento delle barriere architettoniche ma una soluzione temporanea, per la quale è indispensabile l'ausilio di un accompagnatore. Questo tipo di servoscala è dotato di cingoli che accompagnano la salita, gradino per gradino, come un piccolo trattorino. È utilissimo come montacarichi per anziani e disabili in sedia a rotelle, e ha il vantaggio di non necessitare di un'installazione fissa e non richiede grossi sforzi all'accompagnatore. Non è soggetta alla Direttiva macchine 42/2006 e ha generalmente un prezzo inferiore rispetto ai montascale fissi.
Il montascale a poltrona è un'ottima soluzione per gli anziani o per chi ha problemi di equilibrio. Si tratta di un vero e proprio impianto installabile sia all'interno che all'esterno degli edifici, ma la presenza della poltroncina lo rende un saliscale particolarmente comodo per la mobilità domestica. Si adatta sia a scale dritte che a scale curve e ne esistono modelli che non richiedono opere murarie. Come tutti i montascale fissi è soggetto alla Direttiva Macchine 2006/42, che stabilisce i criteri di sicurezza e di costruzione degli impianti e costituisce una soluzionie per l’abbattimento delle barriere architettoniche ai sensi del D.M. 236/89. Questo vuol dire che rientra nelle detrazioni di cui parleremo più avanti.
È un'altra tipologia di montascale fisso, dotato di una piattaforma per sedia a rotelle che consente alle carrozzine di essere caricate e trasportate al livello superiore con il minimo sforzo. Anche questa tipolgia costituisce un vero e proprio abbattimento delle barriere architettoniche ed è soggetta ai criteri di sicurezza previsti dalla normativa europea. È il servoscala per disabili per eccellenza, utilizzato spesso anche negli edifici pubblici e nei negozi.
Il costo per un montascale varia a seconda della tipologia. Come ti abbiamo già spiegato nel paragrafo precedente, le soluzioni di montacarichi mobili sono più economiche rispetto a quelle fisse e hanno costi che si aggirano tra i 2.000 euro e i 5.000 euro.
I montascale fissi, invece, hanno costi maggiori, che partono dai 5.000 euro per soluzioni standard e possono aumentare a seconda delle personalizzazioni. Il vantaggio, però, è che puoi usufruire di alcune agevolazioni fiscali come l'IVA agevolata e la detrazione al 75%.
Per l'acquisto dei montascale, così come per tutti i mezzi utili al superamento delle barriere architettoniche, è prevista l'applicazione dell'IVA agevolata al 4% ai sensi del Dpr 633/1972. In questo caso particolare, l'agevolazione dell'IVA non dipende dallo status di invalidità dell'acquirente ma è strettamente correlato alle caratteristiche tecniche del prodotto. Il consiglio, quindi, è di informarsi bene sull'effettiva applicabilità dell'aliquota agevolata al momento dell'acquisto.
Anche il montascale rientra tra gli li interventi soggetti a detrazione per eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti. È possibile quindi usufruire della detrazione del 75% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Questo articolo ti è stato utile?