Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 35
Pubblicato il 15-11-2018 da Barbara Savodini
I camini moderni sono una delle richieste più frequenti quando si affronta la ristrutturazione del soggiorno ma spesso non è facile scegliere tra praticità e design, propagazione del calore e tipologia di focolare.
Per renderti le cose più semplici abbiamo pensato di realizzare una mini guida dedicata a chi desidera tanto sentire il calore di una vera fiamma in salotto ma non vuole rinunciare ad aspetti altrettanto importanti come lo stile generale dell'ambiente o il calore percepito.
Se hai fretta di dare il via ai lavori inizia subito a confrontare preventivi ristrutturazione sul nostro portale compilando il form.
Altrimenti prosegui la lettura: troverai modelli di camino, funzionalità ma anche prezzi, suggerimenti e tante foto idee tutte da copiare.
Il filo conduttore, naturalmente, sarà la modernità sia in termini estetici che di tecnologia.
Il primo quesito da affrontare è anche il più controverso: caminetto a fuoco aperto oppure chiuso?
Non è di una domanda scontata che si tratta perché, benché il camino tradizionale sia il più richiesto, esso non ha un'ottima resa termica.
Anche spendendo qualcosina in più, la maggior parte del calore prodotto dalla combustione, purtroppo, uscirà dalla canna fumaria.
Ciò non è rilevante nelle case che hanno altri sistemi di riscaldamento all'avanguardia; luoghi in cui, insomma, il caminetto, assume soltanto una funzione aggiuntiva: creare atmosfera, convivialità oppure movimentare un angolo o una parete.
Importa molto, invece, nelle abitazioni in cui il camino sarà la fonte di riscaldamento prevalente.
Il camino a fuoco chiuso, che può essere in stile moderno oppure classico, presenta un vetro ceramico che conserva il calore derivante dalla combustione e lo canalizza, eventualmente, anche in altri ambienti della casa.
Con questa seconda formula, in sostanza, resta la possibilità di vedere la fiamma viva e di creare situazioni di convivialità attorno al focolaio, ma il calore non viene disperso.
Volendo fornire dei dati su cui ragionare possiamo dire che le due tipologie hanno rendimenti molto diversi:
A tal proposito c'è da dire che il camino a fuoco aperto producono polveri sottili in quantità 8 volte superiore rispetto al termocamino che, invece, vanta un sistema di smaltimento delle ceneri all'avanguardia.
Se hai a cuore il tema del risparmio energetico e hai provveduto a isolare la casa, scegliendo, per esempio, infissi a taglio termico, la seconda è senz'altro la soluzione migliore anche in rapporto alle detrazioni che potresti sfruttare.
Il secondo aspetto da valutare è la posizione, fattore altrettanto importante quando si valuta una ristrutturazione.
Insomma, se non si ha intenzione di rivoluzionare l'ambiente vale la pena sfruttare la conformazione della casa per risparmiare qualcosina.
Se invece si sta affrontando una ristrutturazione totale è possibile pensare di posizionare il camino in qualunque punto della stanza.
In ogni caso di consigliamo ti chiarirti bene le idee prima di iniziare i lavori.
Ti consigliamo al proposito la nostra mini guida tutta dedicata all'arredamento del soggiorno: una volta messo a fuoco il tuo concetto di relax anche la scelta del camino ti sembrerà più semplice,
Le possibili posizioni del camino sono essenzialmente 4:
A tal proposito bisogna specificare che posizione e camino vanno necessariamente valutati insieme.
Il camino al centro della stanza è sensibilmente più complesso dal punto di vista della ristrutturazione perché richiede lavori non solo all'interno dell'ambiente ma anche di collegamento alla canna fumaria.
Esso, inoltre, pretende spazi molto ampi: pena un ambiente soffocante e poco d'impatto.
Se entrambe le osservazioni non rappresentano un problema ti consigliamo di rivolgerti ad un esperto di design anche per organizzare al meglio gli arredi.
Il camino al centro della stanza cattura infatti tutta l'attenzione, diventa il protagonista indiscusso del soggiorno o di un ambiente open space.
Gli stessi avvertimenti valgono anche per il camino al centro della stanza sospeso di cui parleremo più approfonditamente nel paragrafo successivo.
Anche in questo caso tutto dovrà essere organizzato in funzione di questo fulcro centrale.
Si tratta senz'altro di una scelta di grande impatto ma potrebbe essere problematica per chi ha bambini piccoli in casa.
Un altro svantaggio è anche il costo in quanto una ristrutturazione in questo senso è senz'altro più impegnativa.
Il non plus ultra in termini di praticità e modernità (la foto del paragrafo precedente è piuttosto rappresentativa) è il camino sospeso.
Questo modello, come accennato, è anche uno dei più comodi in assoluto per quanto riguarda la ristrutturazione perché l'impianto viene comprato e poi ubicato nel punto interessato. Quasi come fosse una stufa.
Restano gli stessi problemi relativi alla canna fumaria descritti nella spiegazione del camino al centro della stanza ma, l'aspetto positivo, è che si può scegliere tra infinite forme e modelli direttamente sul catalogo.
L'impresa che si occupa di ristrutturazione dovrà poi occuparsi solamente degli allacci e dell'installazione.
Il camino sospeso, oltre ad avere un aspetto futuristico, è anche estremamente comodo in termini di pulizia. Non a caso è una delle scelte più gettonate tra coloro che decidono di arredare un loft in stile industrial.
L'unico difetto? Che chi lo realizza non sa mai dove sistemare la legna o il pellet.
Il camino a parete è un grande classico ma ciò non vuol dire che sia meno moderno delle altre tipologie, anzi.
Tra le soluzioni più innovative per quanto riguarda il camino moderno a parete c'è quello di posizionarlo in un tramezzo.
In questo modo sarà visibile in due diversi ambienti e sarà, contemporaneamente, a parete e al centro della stanza. Si parla, in questo caso, di camino bifacciale.
A rendere moderno un camino a parete è solitamente il materiale con cui viene rivestito ma anche la forma che, solitamente, è essenziale con linee semplici e pulite.
Nell'immagine che segue, per esempio, abbiamo un rivestimento moderno per camino a legna ventilato.
Non mancano casi di commistione particolarmente interessanti come il camino a parete moderno con rivestimento in ghisa ma inserito in una superficie verticale in pietra.
Questo particolare stile fusion, sospeso tra classico e moderno, e di grande tendenza ed è una delle scelte più gettonate del momento.
Il camino ad angolo in genere è il più comodo per quanto riguarda l'aspetto della ristrutturazione perché, scegliendo il punto giusto, ci si può collegare ad una canna fumaria preesistente oppure se ne può realizzare una in maniera più semplice.
Esso, inoltre, offre una buona organizzazione degli spazi il che si rivela ideale soprattutto in ambienti non molto grandi. Sono esattamente queste le tue esigenze? Dai uno sguardo ai nostri consigli su come arredare una casa piccola ma ricorda, in un ambiente mini l'aspiratore fumi camino, come è denominato in gergo tecnico questo apparecchio, dovrà essere super efficiente.
Tornando alle tendenze, la moda del momento vuole il camino moderno ad angolo con rivestimenti in ghisa e pietra; una valida alternativa è quella del cartongesso con infinite possibilità di stili, forme e misure.
Per concludere la carrellata di idee, un altro camino ad angolo moderno è quello realizzato all'interno di una colonna anche se è solo di una aspetto ottico che si tratta.
In questo modo il fuoco risalterà ulteriormente e tutt'attorno potrà essere sistemato un accogliente e pratico salottino. Un micro ambiente all'interno di un più vasto open space, fondamentale per creare l'atmosfera calda che in tanti desiderano in casa.
Come più volte accennato, la commistione di stili è la massima espressione della modernità.
Spesso per camino moderno in pietra altro non si intende che una superficie lineare, come la ghisa, incastonata in una parete rivestita con materiali irregolari o rustici.
Si parla, tecnicamente, di camini rivestiti in pietra anche se la differenza è percepita solo tra gli addetti ai lavori.
Oppure, in un camino in pietra, può essere la cappa a costituire l'elemento di innovazione: in questi modelli la parte su cui poggia il focolaio è un grande lastrone mentre la sezione superiore è realizzata in materiali moderni come la ghisa o l'acciaio.
A volte è invece la pietra stessa, tagliata in grandi sezioni di forme squadrate o regolari, a dare un aspetto moderno e di tendenza ai più tradizionali camini rustici.
Alla luce delle osservazioni fornite appare piuttosto chiaro che il prezzo dei camini moderni non sia un'informazione semplice da estrapolare.
Molto dipende dal tipo di ristrutturazione che richiede il modello scelto, ma anche dalla grandezza, dal rivestimento e dalla forma.
Ecco, ad ogni modo, una tabella orientativa per destreggiarsi del complesso mondo dei prezzi dei camini moderni.
Modelli camini moderni | Prezzo medio |
---|---|
Camino tradizionale prefabbricato | 700 € |
Camino a legna modello al plasta 95 cm (standard) | 1.800 € |
Camino moderno con cappa in cartongesso | 1.000 € |
Camino in ghisa | 1-4000 € |
Camino a legna sospeso a parete | 1.900 € |
Camino a legna sospeso centrale | 2.700 € |
Camino bifacciale a legna | 2.700 € |
Camino a bioetanolo | 300-3.000 € |
Dal camino a oblò ai modelli più tradizionali ma con vista panoramica, dal focolare ultramoderno con vetro ceramico alla tradizione del Natale attorno ad una fiamma accogliente e moderna: ecco una gallery piena di idee tutte da copiare.
Questo articolo ti è stato utile?