Con Ristrutturazioni.com® puoi confrontare in tutta Italia 3 preventivi gratuiti delle migliori ditte della tua zona.
Confronta preventivi e risparmia fino al 30%
Valutazione utenti: 341
Pubblicato il 29-08-2018 da Barbara Savodini
Le vetrate scorrevoli, specie se grandi, pratiche e funzionali, sono la migliore soluzione per valorizzare un ambiente e rendere la casa più luminosa e ariosa.
Se poi l'obiettivo è quello di mettere in risalto un rigoglioso giardino, una vista panoramica o l'affaccio su una veranda con piscina, il risultato non potrà essere che straordinario.
Dove e come posizionare una vetrata panoramica, tuttavia, non è un aspetto secondario in quanto a risentire di questa scelta, in positivo o in negativo, sarà tutta la casa.
Sfrutta lo strumento del sopralluogo gratuito, lasciati consigliare da un esperto e inizia subito a confrontare preventivi reali cliccando qui, altrimenti prosegui la lettura e informati bene per fare una scelta più consapevole.
Quante volte nei film o sulle riviste avete focalizzato l'attenzione su meravigliosi appartamenti con vetrate panoramiche scorrevoli per poi cambiare pagina o canale e tornare con i piedi per terra?
Se provaste a riavvolgere il nastro vi accorgereste che, in effetti, di bello in quell'attico o in quell'appartamento apparso sul piccolo schermo o sulla copertina della vostra rivista preferita c'era solo il panorama.
Pochi mobili con linee essenziali, un lampadario minimal e dettagli quasi inesistenti: questo perché le grandi vetrate, pur occupando poco spazio in casa, sono ingombranti da un punto di vista concettuale e sono in grado di dare un volto tutto nuovo anche ad una piccola e anonima stanza.
Merito della luce ma anche degli esterni che, con il gioco delle trasparenze, diventano parte integrante della casa.
Se poi l'ubicazione dell'edificio offre un panorama di mare, uno skyline urbano o un parco verde il risultato sarà davvero sorprendente.
Prima di scegliere dove installare la vetrata scorrevole, tuttavia, è importante studiare bene la posizione della casa, l'esposizione della stessa, le ore di luce e la località geografica in cui si trova l'immobile.
Altrimenti il rischio, con vetrate così grandi, è quello di surriscaldare troppo gli ambienti con un conseguente incremento dei costi in bolletta.
Una soluzione suggestiva ma anche intelligente è quella di installare l'ampia finestra, o addirittura una vetrata ad angolo, dove tramonta il sole, così da poter godere di un romantico pre-serata, magari standosene comodamente seduti sul divano, senza dover lottare ogni giorno con i raggi solari durante le ore più calde della giornata.
Quanto alla tecnica di apertura e chiusura, quella degli infissi scorrevoli esterni probabilmente è l'unica soluzione possibile.
Quando si parla di superfici particolarmente ampie, e quindi pesanti, è infatti impensabile la tradizionale finestra; telaio e serrature, inoltre, ridurrebbero l'impatto estetico del progetto.
Una questione di praticità prima che di gusto, insomma, in quanto la vetrata deve essere sì bella ma anche facile da aprire.
Una buona tecnica per risparmiare è quella di optare per pareti vetrate trasparenti fisse o che si aprono in maniera scorrevole soltanto in parte.
Se il budget ve lo permette, però, il consiglio di Ristrutturazioni.com è quello di acquistare una sola vetrata mobile: pratica per arieggiare casa, comoda per uscire in terrazza, sul balcone, in giardino o in veranda e decisamente bella.
Certo, costerà un po' di più, ma probabilmente non avrete bisogno di tappeti preziosi, quadri o arredi di lusso in quanto il primo e unico attore sarà solo e soltanto il panorama.
Beh, tanto per cominciare, dipende dal tipo di telaio. Quando si parla di grandi superfici va da sé che il legno debba essere escluso per motivi di peso prima che di costo ma non mancano irriducibili dello stile rustico che continuano ad optare per questa soluzione.
Per darvi un'idea dei costi a seguire uno schema riassuntivo con i prezzi medi in Italia delle vetrate panoramiche in base alle dimensioni e ai materiali.
Materiale | Dimensione (m) | Prezzo |
---|---|---|
Pvc | 1,70 x 3 | 3.570 € |
Legno | 1,70 x 3 | 4.080 € |
Alluminio | 1,70 x 3 | 3.600 € |
I prezzi scaturiscono dal fatto che, generalmente, il costo al metro quadro per vetrate scorrevoli esterne, comprensivo di montaggio, spazia dai 700 euro per il pvc ai 1.200 euro per l'alluminio.
Si tratta, comunque, di costi relativi a grandissime superfici perché, in appartamenti di dimensioni ridotte, si possono ottenere effetti interessanti anche con piccoli vetri scorrevoli.
In fase di preventivo, ad ogni modo, per non ricevere spiacevoli sorprese finali, ricorda di chiedere lumi anche su trasporto, manodopera, smaltimento degli infissi preesistenti e manutenzione.
Fondamentale, infine, l'ampiezza dell'apertura perché, spesso, realizzare una grande finestra vuol dire anche fare lavori di muratura e chiedere permessi specifici.
Le pareti a vetro, insomma, scorrevoli e non, sono molto suggestive ma richiedono un'attenta progettazione e una serie di valutazioni imprescindibili.
Quando si tratta di ristrutturare casa e di realizzare una finestra panoramica vale la pena valutare anche l'installazione di una porta vetrata scorrevole.
Si parla, in questo caso, di trucco della doppia trasparenza perché il belvedere diventa visibile non soltanto dalla stanza in cui viene realizzata la vetrata apribile ma anche dall'esterno della stanza.
Naturalmente questa tecnica non si addice ad ambienti che richiedono particolare privacy come il bagno o la camera da letto ma risulta ideale per uffici, cucine e soggiorni open space, ingressi e salotti.
Supponiamo per esempio di entrare in un ambiente e di trovare subito una porta a vetro dalla quale si vede sullo sfondo una vetrata moderna con vista panoramica: l'effetto sarà senz'altro di grande impatto e darà luminosità e carattere all'intero appartamento.
Le finestre scorrevoli sono ottime non solo per far filtrare tanta luce in casa o per valorizzare il panorama ma anche, naturalmente, per risparmiare spazio.
Proprio per questo motivo, quando si tratta di fare i lavori in un appartamento di pochi metri quadrati o si decide di ristrutturare la mansarda è importante valutare finestre minimal e possibilmente scorrevoli.
Al giorno d'oggi con case sempre più piccole e la corsa a recuperare più centimetri quadrati possibili ecco che sono diventate di grande tendenza le finestre scorrevoli verticali e a ghigliottina.
In bagno, per arieggiare l'ambiente anche se l'apertura possibile è ridotta, in cucina, dinnanzi al lavabo o in mansarda, questa soluzione è sempre più gettonata in quanto economica, pratica e di design.
In questo caso i costi sono particolarmente contenuti: per una finestra saliscendi o a ghigliottina, altro nome con cui è conosciuto questo particolare infisso, il prezzo si aggira attorno ai 290 euro al metro quadro.
Un'ultima soluzione che vale la pena di valutare, infine, sono le vetrate a scorrimento verticale, ideali per verande bellissime e quindi da valorizzare o mansarde, soprattutto se dotate di saliscendi motorizzato.
Questa tipologia di infisso è molto simile al modello che abbiamo visto poc'anzi ma è più grande e, pertanto, necessariamente dotato di un meccanismo automatizzato (aprire questo tipo di vetrate per interni altrimenti sarebbe impossibile).
Per questo specifico tipo di modello i prezzi tendono a crescere anche perché, solitamente, si tratta di una tipologia di infisso che viene realizzata su misura.
Per chi ha la fortuna di avere una bella veranda in cui trascorrere i pomeriggi estivi o le miti domeniche autunnali, la vetrata a pacchetto è un'opzione da prendere in seria considerazione.
Proteggono la casa dal vento, isolano l'ambiente dai rumori, circoscrivono l'umidità (pensiamo per esempio alla presenza di una piscina o di un idromassaggio in terrazzo), creano un'atmosfera più intima e raccolta: questa tipologia di vetrate senza infissi offrono davvero innumerevoli vantaggi.
Altri motivi perché sempre più persone optano per questa soluzione è però legato principalmente ad altri due fattori, il minimo ingombro grazie alla tecnologia dell'impacchettamento laterale e alla flessibilità dimensionale.
Non importa quanto è grande lo spazio da circoscrivere, insomma, con le vetrate pieghevoli per verande basterà aggiungere ante fino al raggiungimento della dimensione giusta.
Altri vantaggi? La vetrata a pacchetto è facili da pulire e può essere aperta sia internamente che esternamente.
Non c'è una stanza migliore di un'altra per installare una vetrata senza telaio o una porta a vetri da esterno; come accennato molto dipende dalla distribuzione degli ambienti e dalla struttura stessa della casa. Ecco una mini gallery di foto vetrate che potrebbe ispirarvi e guidarvi verso la scelta giusta.
Le pareti in vetro sono la soluzione ideale per dare luminosità a un loft stile industrial, un tipo di abitazione che, per natura, tende ad essere piuttosto buio in quanto ubicato generalmente al primo piano.
Sei rimasto affascinato dallo sterminato mondo delle vetrate scorrevoli ma non sei sicuro che sia una soluzione attuabile nel tuo appartamento o temi di sforare il budget? Confronta più preventivi sul nostro portale e lasciati consigliari dalle migliori imprese d'Italia: otterrai il miglior lavoro al minor prezzo!
Questo articolo ti è stato utile?