I Tetti in legno

I tetti in legno sono spesso la prima scelta di chi sta per intraprendere una ristrutturazione perché sono di grande impatto e donano calore e rusticità agli ambienti ma, in effetti, questo tipo di copertura ha innuerevoli vantaggi che vanno ben oltre l'aspetto estetico.

Tanto per cominciare la case con tetto in legno vengono realizzate più velocemente, offrono standard di antisismicità nettamente più elevati rispetto ai corrispettivi in laterizio, sono ecocompatibili e sono ottimi isolanti.

Tornando al design, la costruzione del tetto in legno è anche quanto di più versatile possa esistere in termini di colore e struttura.

Esistono tantissime tipologie di strutture ma, sicuramente, i tetti in legno lamellari e i tetti in legno ventilati sono le più richieste.

L'argomento ti interessa? Continua a leggere la nostra guida: ti spiegheremo nel dettaglio pregi e difetti di ogni tipologia, i prezzi dei tetti in legno e tantissime foto idee.

Sai già tutto sul tetto in legno e desideri solo dare il via ai lavori? Compila il form e comincia a confrontare preventivi.



Il tetto in legno ventilato: pro e contro

Il tetto in legno ventilato, ne parleremo meglio in un approfondimento dedicato, ha costi maggiori rispetto alle coperture tradizionali ma ha il grande vantaggio di massimizzare le proprietà isolanti della casa.

E si sa, in termini di risparmio energetico, questo è l'aspetto più importante di qualunque abitazione.

Questa particolare struttura, dotata del cosiddetto freno vapore per regolare il flusso di umidità in entrata, di pannelli isolanti, di una membrana traspirante e di una copertura ad hoc, consente di ridurre al minimo le condense e le dispersioni di calore e, viceversa, di limitare l'azione dei raggi solari nelle stagioni più calde.

Andando oltre le specifiche tecniche, per addetti al mestiere, come funziona il tetto ventilato?

Ecco una tabella riassuntiva che te lo spiegherà in poche parole:


Estate

In estate la speciale struttura del tetto in legno consente al calore accumulato con l'irraggiamento solare di uscire impedendo, al contempo, l'irradiazione verso l'interno.

Autunno e Primavera

Durante ad escursione termica entra in gioco la corrente ascensionale che, tramite la ventilazione, previene la formazione di muffe e condense e, al contempo, ostacola la fuoriuscita del calore e l'ingresso del freddo.

Inverno

Il tetto ventilato è ideale anche in zone con nevicate abbondanti. Lo scioglimento delle nevi sulla copertura avviene infatti gradialmente e in funzione alla termperatura esterna. Sui tetti tradizionali, invece, il calore della casa provoca lo scioglimento del ghiaccio con accumuli sulle gronde e danneggiamento delle stesse.



Tetto ventilato in legno Pro Contro

 

Pro

Contro

Isolamento

   ✔     

 

Vivibilità della casa

   ✔

 

Costi

 

   ✔

Tempi di realizzazione

   ✔

 

Versatilità

   ✔

 

Design

   ✔

 



I tetti in legno lamellare

È opinione diffusa che il tetto in legno massello sia il non plus ultra nel settore ma, in realtà, i tetti in legno lamellare offrono caratteristiche ben più interessanti.

Essi, infatti, oltre ad essere più economici, non presentano nodi, il che rappresenta un grande vantaggio dal punto di vista statico e strutturale, hanno una migliore resistenza meccanica e al fuoco.

I tempi di installazione, inoltre, si dimezzano perché questa speciale struttura è in grado di sostenere il carico senza tempi di maturazione; di conseguenza i lavori non rallentano il cantiere come invece accade con il tetto in legno massello.

Per concludere la carrellata di vantaggi del tetto in legno lamellare possiamo aggiungere che esso è leggerissimo, il che strutturalmente è un gran vantaggio, e che è considerato ecologico perché, il suo ciclo di produzione, richiede minore energia senza considerare la sua grande capacità di assorbire C02.



Tutti i vantaggi del tetto di legno

Come abbiamo visto in un articolo dedicato alla case in legno, i vantaggi dellla bioedilizia sono sterminati.

Per tirare le somme abbiamo stilato un elenco di tutti i pro del tetto in legno:

  • Basso impatto ambientale

  • Duttilità e possibilità di realizzare strutture di grande fascino

  • Versatilità estetica (il legno ha moltissime sfumature e può essere adattato ad ogni stile)

  • Massimo isolamento termico

  • Risparmio economico nel lungo termine (con un buon isolamento si risparmia in bolletta)

  • Leggerezza strutturale

  • Resistenza (a trazione, flessione e compressioni)

  • Durevolezza

  • Anisismicità

  • Resistenza al fuoco



Tetti in legno: immagini e idee

Chi non vive in un luogo in cui la progettazione di tetti in legno non è particolarmente sviluppata probabilmente non ha neppure ben chiaro quanto elegante e di impatto potrebbe essere una simle struttura.

Dai tetti in legno bianco ai modelli più estrosi e innovativi: dai uno sguardo alla nostra gallery sui tetti in legno e lasciati ispirare.

Preventivo per Tetti in Legno
Preventivi e sopralluoghi gratuiti in tutta Italia
  • Invia la richiesta gratuita

    Descrivi in pochi click tutti gli interventi di cui hai bisogno

  • Valuta Preventivi Reali

    Perfeziona la richiesta gratuitamente confrontandoti con i nostri Architetti

  • Scegli il professionista

    Concorda con le ditte come ricevere i preventivi, oppure fissa un sopralluogo gratuito!

Richiedi preventivo GRATUITO